Cooperativa Sociale La Luna

Ciao! Oggi è e sono le ore

Ingrandisci i caratteri: dimensioni normali (alt+1) | dimensioni medie (alt+2) | dimensioni grandi (alt+3)





Alzate

Alzata di elevata complessità assistenziale rivolta alla persona allettata non collaborante

Favorire la minzione

Mettere la padella per favorire la minzione se l'utente è continente.

Svestizione parte intima del corpo

Preparazione all'igiene, allineamento posturale al letto, svestizione parte inferiore del corpo.

Cambio del panno

In presenza di catetere, controllare la diuresi e se necessario svuotare il sacchetto su indicazioni del personale sanitario. Annotare caratteri della diuresi e della minzione sul “libro di bordo”, riferire alle altre figure professionali che si occupano della persona allettata eventuali anomalie.

Igiene intima a letto

Con padella e bricco; Proteggere il letto con traversa monouso o tela cerata; igiene delle parti intime procedendo in maniera antero-posteriore; igiene dei glutei, risciacquo con acqua pulita, asciugare tamponando, controllare la cute, le pieghe cutanee, segnalare e annotare eventuali anomalie dell'integrità cutanea, mettere la crema e procedere nel massaggio preventivo delle zone a rischio.

Lavaggio gambe e piedi – igiene dei piedi

Utilizzo di bacinella, sapone, telo spugna, verificare il livello dell'acqua e la temperatura, provvedere all'igiene delle gambe e dei piedi prestando particolare attenzione alla zona tra le dita, risciacquare accuratamente, asciugare tamponando, controllare la cute soprattutto tra le dita e sui talloni, mettere la crema e procedere nel massaggio preventivo, segnalare eventuali alterazioni dell'integrità cutanea anche annotando sul “libro di bordo”, tagliare le unghie se necessario.

Vestizione parte inferiore del corpo

Far indossare panno/proteggislip/urocontrol se necessario, assicurarsi che il cambio degli indumenti sia adeguato alla temperatura e alla posizione della persona nel letto (non sono adeguati indumenti che possono fare pieghe e creare irritazioni della pelle).

Svestizione parte superiore del corpo

Prima di togliere i vestiti alla persona, assicurarsi che siano pronti gli indumenti del cambio, sfilare l'abbigliamento e riporlo successivamente nel contenitore della biancheria sporca.

Igiene viso, mani, orecchie, ascelle, busto

Utilizzare bacinelle diverse da quella usata per l'igiene intima, utilizzo di salviette monouso, controllo della cute e delle pieghe cutanee, segnalare eventuali alterazioni dell'integrità cutanea anche annotando sul “libro di bordo”, mettere la crema e procedere al massaggio preventivo sulle zone a rischio.

Igiene del cavo orale (per l'allettato)

Posizionare la persona (se possibile in posizione ortopnoica, altrimenti in posizione supina con il capo ripiegato su un lato), porre la traversa sotto il mento, preparare la soluzione in una ciotola, imbibire diversi tamponi nella soluzione e afferrarli con la pinza in modo da avvolgere completamente la sua estremità, pennellare accuratamente la cavità orale aiutandosi con l'abbassalingua (lingua, sottolingua, palato duro e molle, tasche delle guance), ripetere la procedura cambiando i tamponi fino ad ottenere la pulizia completa, far eseguire i risciacqui con il colluttorio, se le labbra sono screpolate o secche applicare la sostanza emolliente.

Eventuale igiene stoma

Togliere il sacchetto pieno e riporlo in apposito contenitore, detergere la zona con acqua tiepida e sapone neutro, utilizzando garze non sterili, risciacquare con acqua tiepida e fisiologica, asciugare tamponando con telo di cotone, osservare la cute e segnalare eventuali alterazioni dell'integrità cutanea anche annotando sul “libro di bordo”, applicare alla cute crema base e togliere eventuali residui di colla, applicare sacchetto pulito, verificando che la misura dello stesso sia della misura giusta.

Barba uomo-donna, pettinare

Barba uomo: posizionare telo di protezione, rinfrescare e ammorbidire la pelle, procedere alla rasatura, sciacquare con acqua pulita, asciugare tamponando. Pettinare.

Eventuale pulizia protesi

Pulizia della protesi.

Indossare eventuale busto

Verificare che non vi siano lesioni cutanee, dolore o gonfiore, detergere e applicare la crema nella zona interessata, applicare il busto secondo le indicazioni dello specialista e verificarne la funzionalità, fornire alla persona informazioni necessarie, posizionare la persona distesa sul letto e aiutarla a mettersi su un fianco, posizionare il busto per metà piegato al livello giusto, far ruotare la persona dall'altro lato e distendere il busto, richiudere il busto con lacci o strip, cercando di procurare il giusto sostegno, chiedere alla persona se l'effetto è quello desiderato, mettere la persona in una posizione comoda e sicura.

Vestizione parte superiore del corpo

Assicurarsi che siano pronti gli indumenti puliti per il cambio. Procedere con delicatezza e senza far fare alla persona movimenti innaturali e dolorosi.

Eventuale igiene dei capelli a letto

Mettere la persona distesa supina, in una posizione semi-inclinata, mettere un cuscino sotto le spalle, verificare la presenza della traversa di gomma a protezione del materasso, posizionare il lavatesta o bacinella, sorreggere il capo con una mano e con l'altra inumidire i capelli, detergere i capelli con lo shampoo, risciacquare con cura e asciugare con telo, togliere il supportoe asciugare con il phon.

Eventuale medicazione a piatto

Posizionare la persona in una posizione comoda e sicura, ma che favorisca l'intervento dell'operatore, eliminare il materiale sporco e introdurlo in apposito contenitore (non toccare la parte lesa della cute con i guanti o con materiale sterile), detergere la parte interessata con tamponi di garza sterile e fisiologica, disinfettare con soluzione antisettica, asciugare con tamponi di garza sterile, fissare la garza con cerotti anallergici ai bordi (prestare attenzione se la cute è fragile e se sono presenti edemi), osservare la cute circostante e segnalare se sono presenti eventuali peggioramenti dell'integrità, applicare la crema base.

Postura e mobilizzazione come parte integrante di ogni intervento differenziale

VEDI MOBILIZZAZIONE COMPLESSA.

Allineamento posturale

Deve rispettare le esigenze e le caratteristiche della persona, consentire il riposo e il rilassamento, non provocare dolore, non ostacolare la respirazione e la circolazione, tenere il rachide e gli arti in posizioni intermedie e non forzate, tenere i vari segmenti in posizioni diverse da quelle indotte, variare frequentemente la postura.

Ri-posizionamento degli ausili/protesia

Verificare che non vi siano lesioni cutanee, dolore o gonfiore, detergere e applicare la crema nelle zone interessate, applicare la protesi-ortesi-tutore secondo le indicazioni dello specialista e verificarne la funzionalità, fornire alla persona le indicazioni necessarie per l'utilizzo, lasciare la persona in una posizione comoda e sicura.

Riattaccare catetere

Riposizionare catetere.

Rifacimento del letto

A seconda delle possibilità di movimento della persona occorre scegliere il modo migliore per rifare il letto, è opportuno che la persona venga lasciata nella posizione desiderata e che il rifacimento del letto sia effettuato con delicatezza e in modo celere. Mettere la persona sul fianco, raccogliere separatamente la traversa e la tela cerata (arrotolandoli) e avvicinarli al massimo alla persona, stesso procedimento con il lenzuolo inferiore, inserire il lenzuolo di sotto, tendervi sopra la tela cerata, la traversa pulita e raccoglierla vicino alla persona, girare la persona sull'altro fianco, facendo attenzione alla corretta posizione della testa, togliere la traversa usata e il lenzuolo di sotto e posizionarli nel contenitore della biancheria, tirare e fermare separatamente traversa e lenzuolo di sotto, la persona può girarsi di nuovo sulla schiena, posizionare i cuscini, metter il lenzuolo di sopra e le coperte, fare la risvolta doppia in alto e rimboccare in fondo, predisporre la piega dei piedi.

Detersione, disinfezione e riordino del materiale usato

Pulizia e disinfezione degli strumenti utilizzati, riposizionamento del materiale utilizzato, mettere panni sporchi nel contenitore apposito, buttare oggetti nella spazzatura.

Riordino camera e bagno

Assetto dell'ambiente domestico VEDI CURA DELLA CASA.



Alzata di elevata complessità assistenziale rivolta alla persona allettata collaborante

Favorire la minzione

Mettere la padella per favorire la minzione se l'utente è continente.

Svestizione parte intima del corpo

Preparazione all'igiene, allineamento posturale al letto, svestizione parte inferiore del corpo.

Cambio del panno

In presenza di catetere, controllare la diuresi e se necessario svuotare il sacchetto su indicazioni del personale sanitario. Annotare caratteri della diresi e della minzione sul “libro di bordo”, riferire alle altre figure professionali che si occupano della persona allettata eventuali anomalie.

Igiene intima a letto

Con padella e bricco; Proteggere il letto con traversa monouso o tela cerata; igiene delle parti intime procedendo in maniera antero-posteriore; igiene dei glutei, risciacquo con acqua pulita, asciugare tamponando, controllare la cute, le piaeghe cutanee, segnalare e annotare eventuali anomalie dell'integrità cutanea, mettere la crema e procedere nel massaggio preventivo delle zone a rischio.

Lavaggio gambe e piedi – igiene dei piedi

Utilizzo di bacinella, sapone, telo spugna, verificare il livello dell'acqua e la temperatura, provvedere all'igiene delle gambe e dei piedi prestando particolare attenzione alla zona tra le dita, risciacquare accuratamente, asciugare tamponando, controllare la cute soprattutto tra le dita e sui talloni, mettere la crema e procedere nel massaggio preventivo, segnalare eventuali alterazioni dell'integrità cutanea anche annotando sul “libro di bordo”, tagliare le unghie se necessario.

Vestizione parte inferiore del corpo

Far indossare panno/proteggi slip/urocontrol se necessario, assicurarsi che il cambio degli indumenti sia adeguato alla temperatura e alla posizione della persona nel letto (non sono adeguati indumenti che possono fare pieghe e creare irritazioni della pelle).

Svestizione parte superiore del corpo

Prima di togliere gli indumenti alla persona, assicurarsi che ci sia pronto l'abbigliamento per la vestizione, successivamente riporre nell'apposito contenitore l'abbigliamento da lavare.

Igiene viso, mani, orecchie, ascelle, busto

Utilizzare bacinelle diverse da quella usata per l'igiene intima, utilizzo di salviette monouso, controllo della cute e delle pieghe cutanee, segnalare eventuali alterazioni dell'integrità cutanea anche annotando sul “libro di bordo”, mettere la crema e procedere al massaggio preventivo sulle zone a rischio.

Igiene del cavo orale (per l'allettato)

Posizionare la persona (se possibile in posizione ortopnoica, altrimenti in posizione supina con il capo ripiegato su un lato), porre la traversa sotto il mento, preparare la soluzione in una ciotola, imbibire diversi tamponi nella soluzione e afferrarli con la pinza in modo da avvolgere completamente la sua estremità, pennellare accuratamente la cavità orale aiutandosi con l'abbassalingua (lingua, sottolingua, palato duro e molle, tasche delle guance), ripetere la procedura cambiando i tamponi fino ad ottenere la pulizia completa, far eseguire i risciacqui con il colluttorio, se le labbra sono screpolate o secche applicare la sostanza emolliente.

Eventuale igiene stoma

Togliere il sacchetto pieno e riporlo in apposito contenitore, detergere la zona con acqua tiepida e sapone neutro, utilizzando garze non sterili, risciacquare con acqua tiepida e fisiologica, asciugare tamponando con telo di cotone, osservare la cute e segnalare eventuali alterazioni dell'integrità cutanea anche annotando sul “libro di bordo”, applicare alla cute crema base e togliere eventuali residui di colla, applicare sacchetto pulito, verificando che la misura dello stesso sia della misura giusta.

Barba uomo-donna, pettinare

Barba: posizionare telo di protezione, avere a disposizione 2 brocche di acqua, una per inumidire e l'altra per sciacquare la pelle, procedere alla rasatura, sciacquare sempre con acqua pulita, asciugare tamponando.

Eventuale pulizia protesi

Pulizia protesi.

Indossare eventuale busto

Verificare che non vi siano lesioni cutanee, dolore o gonfiore, detergere e applicare la crema nella zona interessata, applicare il busto secondo le indicazioni dello specialista e verificarne la funzionalità, fornire alla persona informazioni necessarie, posizionare la persona distesa sul letto e aiutarla a mettersi su un fianco, posizionare il busto per metà piegato al livello giusto, far ruotare la persona dall'altro lato e distendere il busto, richiudere il busto con lacci o strip, cercando di procurare il giusto sostegno, chiedere alla persona se l'effetto è quello desiderato, mettere la persona in una posizione comoda e sicura.

Vestizione parte superiore del corpo

Assicurarsi che l'abbigliamento sia pulito e che venga indossato senza compiere movimenti dolorosi o bruschi, che sia abbigliamento comodo.

Eventuale igiene dei capelli a letto

Mettere la persona distesa supina, in una posizione semi-inclinata, mettere un cuscino sotto le spalle, verificare la presenza della traversa di gomma a protezione del materasso, posizionare il lavatesta o bacinella, sorreggere il capo con una mano e con l'altra inumidire i capelli, detergere i capelli con lo shampoo, risciacquare con cura e asciugare con telo, togliere il supporto e asciugare con il phon.

Eventuale medicazione a piatto

Posizionare la persona in una posizione comoda e sicura, ma che favorisca l'intervento dell'operatore, eliminare il materiale sporco e introdurlo in apposito contenitore (non toccare la parte lesa della cute con i guanti o con materiale sterile), detergere la parte interessata con tamponi di garza sterile e fisiologica, disinfettare con soluzione antisettica, asciugare con tamponi di garza sterile, fissare la garza con cerotti anallergici ai bordi (prestare attenzione se la cute è fragile e se sono presenti edemi), osservare la cute circostante e segnalare se sono presenti eventuali peggioramenti dell'integrità, applicare la crema base.

Postura e mobilizzazione come parte integrante di ogni intervento differenziale

VEDI MOBILIZZAZIONE COMPLESSA

Allineamento posturale

Deve rispettare le esigenze e le caratteristiche della persona, consentire il riposo e il rilassamento, non provocare dolore, non ostacolare la respirazione e la circolazione, tenere il rachide e gli arti in posizioni intermedie e non forzate, tenere i vari segmenti in posizioni diverse da quelle indotte, variare frequentemente la postura.

Ri-posizionamento degli ausi/protesi

Verificare che non vi siano lesioni cutanee, dolore o gonfiore, detergere e applicare la crema nelle zone interessate, applicare la protesi-ortesi-tutore secondo le indicazioni dello specialista e verificarne la funzionalità, fornire alla persona le indicazioni necessarie per l'utilizzo, lasciare la persona in una posizione comoda e sicura

Riattaccare catetere

Riposizionare il catetere.

Rifacimento del letto

A seconda delle possibilità di movimento della persona occorre scegliere il modo migliore per rifare il letto, è opportuno che la persona venga lasciata nella posizione desiderata e che il rifacimento del letto sia effettuato con delicatezza e in modo celere. Mettere la persona sul fianco, raccogliere separatamente la traversa e la tela cerata (arrotolandoli) e avvicinarli al massimo alla persona, stesso procedimento con il lenzuolo inferiore, inserire il lenzuolo di sotto, tendervi sopra la tela cerata, la traversa pulita e raccoglierla vicino alla persona, girare la persona sull'altro fianco, facendo attenzione alla corretta posizione della testa, togliere la traversa usata e il lenzuolo di sotto e posizionarli nel contenitore della biancheria, tirare e fermare separatamente traversa e lenzuolo di sotto, la persona può girarsi di nuovo sulla schiena, posizionare i cuscini, metter il lenzuolo di sopra e le coperte, fare la risvolta doppia in alto e rimboccare in fondo, predisporre la piega dei piedi.

Detersione, disinfezione e riordino del materiale usato

Il materiale utilizzato durante l'intervento deve essere disinfettato e riposizionato in luogo adatto e sicuro per la persona.

Riordino camera e bagno

Riordino e pulizia dell'ambiente – VEDI CURA DELLA CASA.



Alzata di media complessità assistenziale Rivolta alla persona in carrozzina o con gravi limitazioni della deambulazione

Favorire la minzione

Mettere la padella per favorire la minzione se l'utente è continente

Svestizione parte intima del corpo

Preparazione all'igiene, allineamento posturale al letto, svestizione parte inferiore del corpo.

Cambio del panno

In presenza di catetere, controllare la diuresi e se necessario svuotare il sacchetto su indicazioni del personale sanitario. Annotare caratteri della diuresi e della minzione sul “libro di bordo”, riferire alle altre figure professionali che si occupano della persona allettata eventuali anomalie.

Igiene intima a letto

Con padella e bricco; Proteggere il letto con traversa monouso o tela cerata; igiene delle parti intime procedendo in maniera antero-posteriore; igiene dei glutei, risciacquo con acqua pulita, asciugare tamponando, controllare la cute, le piaghe cutanee, segnalare e annotare eventuali anomalie dell'integrità cutanea, mettere la crema e procedere nel massaggio preventivo delle zone a rischio.

Lavaggio gambe e piedi – igiene dei piedi

Utilizzo di bacinella, sapone, telo spugna, verificare il livello dell'acqua e la temperatura, provvedere all'igiene delle gambe e dei piedi prestando particolare attenzione alla zona tra le dita, risciacquare accuratamente, asciugare tamponando, controllare la cute soprattutto tra le dita e sui talloni, mettere la crema e procedere nel massaggio preventivo, segnalare eventuali alterazioni dell'integrità cutanea anche annotando sul “libro di bordo”, tagliare le unghie se necessario.


A seconda delle capacità residue della persona l'igiene intima può avvenire in bagno: accompagnare la persona in bagno, preparare l'acqua e verificare che sia della temperatura giusta, spiegare alla persona come deve collaborare, controllare le zone a rischio (pieghe inguinali e addominali), procedere nell'igiene delle parti intime (dalla parte anteriore a quella posteriore), asciugare con cura e mettere la crema nelle zone a rischio, procedere ad eventuale massaggio preventivo.


Vestizione parte inferiore del corpo

Far indossare panno/proteggislip/urocontrol se necessario, assicurarsi che il cambio degli indumenti sia adeguato alla temperatura e alla posizione della persona nel letto (non sono adeguati indumenti che possono fare pieghe e creare irritazioni della pelle).


Trasferimento della persona dal letto alla carrozzina, eventuale uso del sollevatore da utilizzare secondo le indicazioni del fisiatra, posizionamento in carrozzina, assunzione della postura corretta, mettere le scarpe, trasferimento dalla stanza da letto al bagno per procedere all'igiene della parte superiore del corpo. Posizionare la persona davanti al lavandino


Svestizione parte superiore del corpo

Prima di procedere assicurarsi che ci sia il cambio pronto e in buone condizioni, che sia adatto alla persona. Far togliere gli indumenti e se sporchi posizionarli nell'apposito contenitore.

Aiuto nell' igiene viso, mani, orecchie, ascelle, busto

Supervisionare o aiutare la persona in base al grado di autonomia, controllo della cute e delle pieghe cutanee, segnalare eventuali alterazioni dell'integrità cutanea anche annotando sul “libro di bordo”, mettere la crema e procedere al massaggio preventivo sulle zone a rischio.

Aiuto nell'igiene orale e nella pulizia delle protesi

Supervisionare e aiutare la persona impegnata nella propria igiene orale e nell'igiene di eventuali protesi.

Barba uomo-donna, pettinare

Barba uomo: posizionare telo di protezione, preparare due brocche di acqua, una per inumidire e l'altra per sciacquare, procedere alla rasatura, sciacquare sempre con acqua pulita, asciugare tamponando. Pettinare.

Indossare eventuale busto

Verificare che non vi siano lesioni cutanee, dolore o gonfiore, detergere e applicare la crema nella zona interessata, applicare il busto secondo le indicazioni dello specialista e verificarne la funzionalità, fornire alla persona informazioni necessarie, posizionare la persona distesa sul letto e aiutarla a mettersi su un fianco, posizionare il busto per metà piegato al livello giusto, far ruotare la persona dall'altro lato e distendere il busto, richiudere il busto con lacci o strip, cercando di procurare il giusto sostegno, chiedere alla persona se l'effetto è quello desiderato, mettere la persona in una posizione comoda e sicura.

Vestizione parte superiore del corpo

Nell'indossare gli indumenti puliti la persona non deve compiere movimenti bruschi e dolorosi. Vigilare.

Eventuale medicazione a piatto

Posizionare la persona in una posizione comoda e sicura, ma che favorisca l'intervento dell'operatore, eliminare il materiale sporco e introdurlo in apposito contenitore (non toccare la parte lesa della cute con i guanti o con materiale sterile), detergere la parte interessata con tamponi di garza sterile e fisiologica, disinfettare con soluzione antisettica, asciugare con tamponi di garza sterile, fissare la garza con cerotti anallergici ai bordi (prestare attenzione se la cute è fragile e se sono presenti edemi), osservare la cute circostante e segnalare se sono presenti eventuali peggioramenti dell'integrità, applicare la crema base.

Postura e mobilizzazione come parte integrante di ogni intervento differenziale

VEDI MOBILIZZAZIONE

Allineamento posturale (in carrozzina)

Deve rispettare le esigenze e le caratteristiche della persona, consentire il riposo e il rilassamento, non provocare dolore, non ostacolare la respirazione e la circolazione, tenere il rachide e gli arti in posizioni intermedie e non forzate, tenere i vari segmenti in posizioni diverse da quelle indotte, variare frequentemente la postura.

Ri-posizionamento degli ausili/protesi

Verificare che non vi siano lesioni cutanee, dolore o gonfiore, detergere e applicare la crema nelle zone interessate, applicare la protesi-ortesi-tutore secondo le indicazioni dello specialista e verificarne la funzionalità, fornire alla persona le indicazioni necessarie per l'utilizzo, lasciare la persona in una posizione comoda e sicura.

Riattaccare catetere

Riposizionare il catetere

Rifacimento del letto (vuoto)

Mettere due sedie rivolte verso il fondo del letto, allontanare il comodino, piegare la coperta dall'alto verso il basso a appoggiarla sulla sedia (il lato a contatto con chi usa il letto va piegato verso l'interno per prevenire la diffusione di germi), prendere i guanciali e metterli rovesciati sulla coperta, staccare le lenzuola dal materasso, piegare il lenzuolo superiore in tre parti, deporre il lenzuolo sulla sedia, cambiare la traversa, se presente ripiegare allo stesso modo la tela cerata, piegare il lenzuolo inferiore in tre parti, scuoterlo e tornare alla testata del letto, rimboccare il lenzuolo inferiore, fissarlo in fondo al letto, tirare la tela cerata, mettere sopra la traversa, fissare il lenzuolo superiore, battere ogni guanciale rimetterlo a posto, mettere la coperta.

Detersione, disinfezione e riordino del materiale usato

Pulizia e disinfezione del materiale utilizzato durante l'intervento, riposizionamento in luogo sicuro e adatto.

Riordino camera e bagno

Pulizia e riordino dell'abitazione – VEDI CURA DELLA CASA.



Alzata di bassa complessità assistenziale rivolta alla persona parzialmente autonoma, in grado di deambulare con sostegno

Valutare le capacità residue della persona, qualora siano sufficienti per essere autonoma nell'igiene della propria persona, l'operatore sarà una figura di supporto e sostegno in tutte le attività che riguardano l'alzata. Aiutare la persona nell'assumere la posizione seduta e fornire gli ausili necessari (tripode, bastone), fornire le informazioni necessarie sulle attività che si andranno a svolgere, aiutare la persona a deambulare fino in bagno utilizzando gli ausili prescritti (l'utilizzo degli stessi deve essere in linea con la prescrizione dello specialista).


Favorire la minzione

Aiutare la persona a posizionarsi per la minzione.

Aiutare la persona nella svestizione parte intima del corpo

Fare in modo che non vengano compiuti movimenti dolorosi o bruschi, assicurarsi la presenza di un cambio pulito.

Cambio del panno

In presenza di catetere, controllare la diuresi e se necessario svuotare il sacchetto su indicazioni del personale sanitario. Annotare caratteri della diuresi e della minzione sul “libro di bordo”, riferire alle altre figure professionali che si occupano della persona allettata eventuali anomalie.

Igiene intima in bagno

Chiedere alla persona di collaborare nell' igiene delle parti intime, procedere in maniera antero-posteriore; igiene dei glutei, risciacquo con acqua pulita, asciugare tamponando, controllare la cute, le pieghe cutanee, segnalare e annotare eventuali anomalie dell'integrità cutanea, mettere la crema e procedere nel massaggio preventivo delle zone a rischio.

Vestizione parte inferiore del corpo

Far indossare panno/proteggislip/urocontrol se necessario.

Svestizione parte superiore del corpo

Fare in modo che non vengano compiuti movimenti dolorosi o bruschi, assicurarsi la presenza di un cambio pulito.

Aiuto nell' igiene viso, mani, orecchie, ascelle, busto

Supervisionare o aiutare la persona in base al grado di autonomia, controllo della cute e delle pieghe cutanee, segnalare eventuali alterazioni dell'integrità cutanea anche annotando sul “libro di bordo”, mettere la crema e procedere al massaggio preventivo sulle zone a rischio.

Aiuto nell'igiene orale e nella pulizia delle protesi

Supervisionare e aiutare la persona impegnata nella propria igiene orale e nell'igiene di eventuali protesi.

Barba uomo-donna, pettinare

Aiuto nella rasatura.

Indossare eventuale busto

Verificare che non vi siano lesioni cutanee, dolore o gonfiore, detergere e applicare la crema nella zona interessata, applicare il busto secondo le indicazioni dello specialista e verificarne la funzionalità, fornire alla persona informazioni necessarie, posizionare la persona distesa sul letto e aiutarla a mettersi su un fianco, posizionare il busto per metà piegato al livello giusto, far ruotare la persona dall'altro lato e distendere il busto, richiudere il busto con lacci o strip, cercando di procurare il giusto sostegno, chiedere alla persona se l'effetto è quello desiderato, mettere la persona in una posizione comoda e sicura.

Vestizione parte superiore del corpo

Fare in modo che non vengano compiuti movimenti dolorosi o bruschi, assicurarsi la presenza di un cambio pulito.

Eventuale medicazione a piatto

Posizionare la persona in una posizione comoda e sicura, ma che favorisca l'intervento dell'operatore, eliminare il materiale sporco e introdurlo in apposito contenitore (non toccare la parte lesa della cute con i guanti o con materiale sterile), detergere la parte interessata con tamponi di garza sterile e fisiologica, disinfettare con soluzione antisettica, asciugare con tamponi di garza sterile, fissare la garza con cerotti anallergici ai bordi (prestare attenzione se la cute è fragile e se sono presenti edemi), osservare la cute circostante e segnalare se sono presenti eventuali peggiramenti dell'integrità, applicare la crema base.

Postura e mobilizzazione come parte integrante di ogni intervento differenziale

VEDI MOBILIZZAZIONE

Allineamento posturale (eventuale)

Deve rispettare le esigenze e le caratteristiche della persona, consentire il riposo e il rilassamento, non provocare dolore, non ostacolare la respirazione e la circolazione, tenere il rachide e gli arti in posizioni intermedie e non forzate, tenere i vari segmenti in posizioni diverse da quelle indotte, variare frequentemente la postura.

Ri-posizionamento degli ausili/protesi

Verificare che non vi siano lesioni cutanee, dolore o gonfiore, detergere e applicare la crema nelle zone interessate, applicare la protesi-ortesi-tutore secondo le indicazioni dello specialista e verificarne la funzionalità, fornire alla persona le indicazioni necessarie per l'utilizzo, lasciare la persona in una posizione comoda e sicura.

Riattaccare catetere

Riposizionare il catetere

Rifacimento del letto (vuoto)

Mettere due sedie rivolte verso il fondo del letto, allontanare il comodino, piegare la coperta dall'alto verso il basso a appoggiarla sulla sedia (il lato a contatto con chi usa il letto va piegato verso l'interno per prevenire la diffusione di germi), prendere i guanciali e metterli rovesciati sulla coperta, staccare le lenzuola dal materasso, piegare il lenzuolo superiore in tre parti, deporre il lenzuolo sulla sedia, cambiare la traversa, se presente ripiegare allo stesso modo la tela cerata, piegare il lenzuolo inferiore in tre parti, scuoterlo e tornare alla testata del letto, rimboccare il lenzuolo inferiore, fissarlo in fondo al letto, tirare la tela cerata, mettere sopra la traversa, fissare il lenzuolo superiore, battere ogni guanciale rimetterlo a posto, mettere la coperta.

Detersione, disinfezione e riordino del materiale usato

Tutti gli strumenti devono essere puliti e disinfettati, riposizionati in luogo apposito.

Riordino camera e bagno

Riassetto e pulizia dell'ambiente domestico – VEDI CURA DELLA CASA




HTML5 Valido CSS 3 Valido Livello di accessibilità tripla-A WCAG 2.0

Created by Evyweb.it
Webmaster erica@evyweb.it


Società Cooperativa Sociale La Luna a r.l. - Sede Legale e Amministrativa: via Cavour 71/B 07100 Sassari
tel. (+39) 079 237441; (+39) 079 281397 - Fax (+39) 079 2079952 - P.IVA 01762960902 - Iscr. Albo Reg. Soc. Coop. n. 130