Cooperativa Sociale La Luna

Ciao! Oggi è e sono le ore

Ingrandisci i caratteri: dimensioni normali (alt+1) | dimensioni medie (alt+2) | dimensioni grandi (alt+3)





Controlli

Preparazione e aiuto nell'assunzione dei farmaci

Informarsi circa le condizioni di salute della persona, leggere il giornale di bordo e annotare sempre le condizioni di salute dell'utenza, controllare la data di scadenza dei farmaci, preparare i farmaci da somministrare subito, preparare in altri contenitori (scrivere sopra l'orario) i farmaci che la persona dovrà assumere in altre fasce orarie della giornata, spiegare alla persona il criterio con cui sono stati posizionati i farmaci che dovrà assumere nell'arco della giornata, informare il medico prima che i farmaci siano terminati per nuove prescrizioni, osservazione della persona prima, durante e dopo l'assunzione dei farmaci, chiedere alla persona eventuali disturbi, annotarli e segnalarli al medico.

Vigilanza e controllo

Le operazioni di vigilanza e controllo riguardano: le condizioni abitative, le condizioni di salute della persona, le condizioni di cura, le condizioni alimentari e il sostegno psicologico. La vigilanza e il controllo hanno senso se eventuali anomalie vengono annotate sul libro di bordo e segnalate tempestivamente alla famiglia, al medico, all'assistente sociale, all'infermiere, all'adi, …, a tutte quelle figure professionali che si occupano della stessa utenza.
Condizioni abitative: controllare l'ordine, la pulizia, che vengano pagate le bollette, perdite di rubinetti, sicurezza dell'ambiente (gas, telesoccorso), condizioni igieniche degli ambienti. Condizione di salute della persona: che stia bene, che non assuma alcool o altre sostanze nocive, che prenoti le visite e che le faccia, che abbia i farmaci prescritti e che non siano scaduti, che sia stato contattato il medico per una nuova prescrizione quando i farmaci sono terminati.
Condizione alimentari della persona: che assuma cibo e acqua, che l'alimentazione sia adeguata, che venga fatta la spesa, che ci sia il cibo pronto o che sia in grado di farsi da mangiare, che non abbia in frigo alimenti vecchi o scaduti.
Condizione di cura della persona: che sia pulita, che indossi abiti puliti, che possa lavarli o farli lavare. Condizioni psicologiche della persona: favorire la comunicazione e l'assunzione di un ruolo attivo nell'interazione, ascoltare la persona, comprendere cosa sta chiedendo, comprendere la modalità di espressione dei bisogni primari.



TELESOCCORSO E TELECONTROLLO – contratto tra Coop. La Luna e AVIA S.a.s.

Telesoccorso e telecontrollo

Prima di lasciare l'abitazione della persona assicurarsi che siano attivi e funzionanti il telesoccorso e il telecontrollo, verificare la funzionalità, segnalare tempestivamente eventuali problemi di utilizzo alla persona incaricata dalla Cooperativa che provvederà a richiedere l'intervento dell'addetto, per riparare o sostituire l'apparecchio.




HTML5 Valido CSS 3 Valido Livello di accessibilità tripla-A WCAG 2.0

Created by Evyweb.it
Webmaster erica@evyweb.it


Società Cooperativa Sociale La Luna a r.l. - Sede Legale e Amministrativa: via Cavour 71/B 07100 Sassari
tel. (+39) 079 237441; (+39) 079 281397 - Fax (+39) 079 2079952 - P.IVA 01762960902 - Iscr. Albo Reg. Soc. Coop. n. 130