Cooperativa Sociale La Luna

Ciao! Oggi è e sono le ore

Ingrandisci i caratteri: dimensioni normali (alt+1) | dimensioni medie (alt+2) | dimensioni grandi (alt+3)





Mobilizzazione

PREMESSA: si considera un vero e proprio intervento quando non è effettuato durante l'alzata e la cura della persona.
Può essere rivolta alla persona non autosufficiente e gravemente compromessa sul piano fisico o alla persona parzialmente autosufficiente; per la complessità e finalità dell'intervento è da eseguirsi sempre su indicazione del fisiatra o del fisioterapista.
Per “mobilizzazione” si intende tutto ciò che è mantenimento o recupero della funzionalità muscolo-scheletriche.
Abolire il movimento significa privare il SNC degli impulsi sensitivi provenienti dall'apparato muscolo scheletrico, che provoca perdita progressiva della memoria inconscia di movimenti e di posizioni (alterazioni e modifiche del corpo nello spazio) con disturbi anche gravi dell'equilibrio e della deambulazione.
La mobilizzazione ha lo scopo di:

  • prevenire lesioni secondarie come retrazioni muscolo-tendinee, ipotrofie, lesioni cutanee, osteoporosi, danni alle cartilagini;
  • mantenere lo schema corporeo;
  • favorire il mantenimento della capacità di deambulare.
Si può, quindi, attuare con persone allettate, in carrozzina o deambulanti e consiste nell'eseguire movimenti attivi, assistiti e passivi, limitatamente ad esercizi corretti di flessione, estensione, abduzione, adduzione, intra-extra rotazione, allineamenti posturali.
Sono compresi interventi di:
  • mobilizzazione complessa a letto o in carrozzina;
  • mobilizzazione semplice;
  • esercizi di deambulazione assistita;
  • trasferimenti letto-carrozzina e viceversa;
  • utilizzo di ausili (statica, sollevatore, deambulatori).
L'operatore che effettua questo tipo di intervento deve essere sostenuto da un corretto ottimismo e contribuire a rafforzare l'autostima della persona, attraverso la volontà di migliorare, instaurando un buon rapporto interpersonale.
Deve:
  • cercare la massima autonomia possibile;
  • evitare movimenti che favoriscono l'insorgere di elementi patologici (spasticità, schemi errati di movimento);
  • istruire i familiari per dare continuità al progetto;
  • attraverso manovre corrette, cercare di ridurre al massimo il proprio impegno fisico.

Deambulazione assistita complessa all'interno e all'esterno dell'abitazione

Preparare gli ausili necessari (girello, tripode, bastone) e verificare il funzionamento e l'adeguatezza, verificare che la persona indossi calzature adatte e che l'ambiente consenta l'attuazione dell'intervento, informare la persona circa l'intervento che si andrà a fare e sollecitare la sua collaborazione, eseguire gli esercizi come da progetto e verificarne l'effetto, riaccompagnare la persona in poltrona e verificare il gradimento dell'intervento, consigliare al familiare eventuali modifiche da apportare all'ambiente (come rimuovere un tappeto), trasmettere ai familiari tutte le informazioni possibili per dare continuità all'intervento.

Deambulazione assistita semplice all'interno e all'esterno dell'abitazione

Preparare gli ausili necessari (girello, tripode, bastone) e verificare il funzionamento e l'adeguatezza, verificare che la persona indossi calzature adatte e che l'ambiente consenta l'attuazione dell'intervento, informare la persona circa l'intervento che si andrà a fare e sollecitare la sua collaborazione, eseguire gli esercizi come da progetto e verificarne l'effetto, riaccompagnare la persona in poltrona e verificare il gradimento dell'intervento, consigliare al familiare eventuali modifiche da apportare all'ambiente (come rimuovere un tappeto), trasmettere ai familiari tutte le informazioni possibili per dare continuità all'intervento.

Mobilizzazione complessa a letto

Eseguire gli esercizi come da progetto e verificarne gli effetti, non adottare prese traumatiche o dolorose per la persona, eseguire i movimenti lentamente ed adattati alla risposta, educare ad un ritmo respiratorio abbinato al movimento, procedere con allineamento posturale al letto oppure con il trasferimento in carrozzina, trasmettere al familiare le informazioni necessarie per dare continuità all'intervento.

Mobilizzazione semplice a letto

Eseguire gli esercizi come da progetto e verificarne gli effetti, non adottare prese traumatiche o dolorose per la persona, eseguire i movimenti lentamente ed adattati alla risposta, educare ad un ritmo respiratorio abbinato al movimento, procedere con allineamento posturale al letto oppure con il trasferimento in carrozzina, trasmettere al familiare le informazioni necessarie per dare continuità all'intervento.

Mobilizzazione complessa in carrozzina

Verificare la condizione di salute della persona, procedere al trasferimento letto-carrozzina, oppure ad un corretto posizionamento in carrozzina. Eseguire gli esercizi come da progetto e verificarne gli effetti, non adottare prese traumatiche o dolorose per la persona, eseguire i movimenti lentamente ed adattati alla risposta, educare ad un ritmo respiratorio abbinato al movimento, procedere con allineamento posturale in carrozzina, trasmettere al familiare le informazioni necessarie per dare continuità all'intervento.

Mobilizzazione semplice in carrozzina

Verificare la condizione di salute della persona, procedere al trasferimento letto-carrozzina, oppure ad un corretto posizionamento in carrozzina. Eseguire gli esercizi come da progetto e verificarne gli effetti, non adottare prese traumatiche o dolorose per la persona, eseguire i movimenti lentamente ed adattati alla risposta, educare ad un ritmo respiratorio abbinato al movimento, procedere con allineamento posturale in carrozzina, trasmettere al familiare le informazioni necessarie per dare continuità all'intervento.

PASSAGI POSTURALI – PREMESSA
Nei passaggi posturali l'operatore deve mantenere schemi rigidi di intervento adottando: traiettorie di movimento fisiologiche e di conseguenza facilitanti atte a favorire una riduzione di bisogno di assistenza e il conseguimento di un obiettivo di autonomia. In questa ottica l'operatore deve stimolare l'apprendimento di specifiche sequenze motorie.

Passaggi posturali complessi

Riallineare la postura supina a letto, trasferimento sul fianco (facilita gli interventi di igiene e il passaggio alla carrozzina, passando dalla posizione seduta), trasferimento letto-carrozzina. In questo passaggio è fondamentale la flessione del tronco con l'antiversione del bacino (il capo deve sporgere oltre le ginocchia per facilitare l'estensione delle anche e quindi il raddrizzamento), i piedi devono essere ben appoggiati al suolo, le ginocchia ad angolo retto e le calzature idonee, orientare la carrozzina in base ai passaggi che si devono fare, chiedere la collaborazione della persona nello spostamento, far assumere una posizione corretta in carrozzina, evitare la retroversione del bacino, regolare i braccioli e i poggiapiedi, applicare ausili dove previsto (es. cuscini antidecubito).

Passaggi posturali semplici

Riallineare la postura supina a letto, trasferimento sul fianco (facilita gli interventi di igiene e il passaggio alla carrozzina, passando dalla posizione seduta), trasferimento letto-carrozzina. In questo passaggio è fondamentale la flessione del tronco con l'antiversione del bacino (il capo deve sporgere oltre le ginocchia per facilitare l'estensione delle anche e quindi il raddrizzamento), i piedi devono essere ben appoggiati al suolo, le ginocchia ad angolo retto e le calzature idonee, orientare la carrozzina in base ai passaggi che si devono fare, chiedere la collaborazione della persona nello spostamento, far assumere una posizione corretta in carrozzina, evitare la retroversione del bacino, regolare i braccioli e i poggiapiedi, applicare ausili dove previsto (es. cuscini antidecubito).

Assistenza all'uso della statica

Preparare gli ausili necessari e verificarne il funzionamento e l'adeguatezza, verificare che la persona sia in grado di utilizzare l'ausilio, informare la persona dell'intervento che si andrà a fare e chiedere la sua collaborazione, eseguire i trasferimenti secondo le indicazioni riportate nel progetto, informare i familiari e trasmettere tutte le nozioni necessarie per renderli capaci di procedere autonomamente.




HTML5 Valido CSS 3 Valido Livello di accessibilità tripla-A WCAG 2.0

Created by Evyweb.it
Webmaster erica@evyweb.it


Società Cooperativa Sociale La Luna a r.l. - Sede Legale e Amministrativa: via Cavour 71/B 07100 Sassari
tel. (+39) 079 237441; (+39) 079 281397 - Fax (+39) 079 2079952 - P.IVA 01762960902 - Iscr. Albo Reg. Soc. Coop. n. 130